L’acquasantiera è disposta al centro della navata per consentire un facile accesso ai fedeli, che entrano in chiesa da entrambe le porte laterali della bussola.

Essa è costituita da una semisfera di rame battuto a mano, che poggia su un piedistallo di ferro saldamente ancorato al pavimento.

E’ divisa in due scomparti. In uno è disposto il contenitore con l’acqua lustrale. Nell’altro è stato ricavato un vano per le offerte dei fedeli, diviso in tre settori, a seconda della destinazione delle offerte:

- per i poveri e le missioni,
- per il Santuario,
- per i libri e le stampe.