Cartello "Centro Fraternità"


Il presente cartello invita i fedeli a conoscere una realtà di volontariato missionario operante in Genova Centro, denominata CENTRO FRATERNITÀ.

" Signore Gesù, a che serve la mia vita ?"

Se ti poni questa domanda e desideri trovare una soluzione conforme al Vangelo ascolta questa proposta.

Siamo un gruppo di persone che si sforza di crescere nella carità fraterna, impegnandosi in un servizio verso i più poveri, vicini e lontani.

Ci occupiamo soprattutto della raccolta di campioni di medicinali, che in parte distribuiamo alle persone bisognose della nostra città ed in parte inviamo ad alcune missioni del Terzo Mondo.

Se senti anche tu l'esigenza di non vivere solo per te stesso, vieni a conoscerci.

Chi desidera avere più dettagliate informazioni clicchi su INFORMAZIONI CENTRO FRATERNITA’.

 
 


















 
   
 

CENTRO FRATERNITA’

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

SOCIALE E MISSIONARIO

Sede: Via S. Ugo 3/C -16135 GENOVA

CHI SIAMO

Siamo un gruppo di persone che, animate da principi cristiani, si sono impegnate da circa venti anni in un’opera di servizio verso le persone bisognose di Genova e di aiuto nei confronti di alcuni centri missionari in Paesi del Terzo Mondo.

Vogliamo mantenere una apertura alla collaborazione di chiunque senta l’esigenza di un servizio all’uomo come persona.

La prestazione del nostro lavoro in questi due settori è libera e gratuita.

Ognuno partecipa nella maniera che gli è possibile: chi mettendo a disposizione il proprio tempo libero, chi contribuendo finanziariamente per sostenere le spese, chi svolgendo un’opera di sensibilizzazione circa i problemi del Terzo Mondo, della lotta alla lebbra, della solidarietà sociale nei confronti di quanti possono trovarsi in condizioni di bisogno nella nostra città.

CHE COSA FACCIAMO

Il CENTRO FRATERNITA’ presso la sua sede in via S. Ugo 3/C gestisce un servizio ambulatoriale medico gratuito che funziona:

- il MARTEDI’ dalle ore 15,00 alle ore 17,00

- il GIOVEDI’dalle ore 10,00 alle ore 12,00

dove persone indigenti ed ammalate possono essere visitate, consigliate e parzialmente provvedute di campioni farmacologici per effettuare le terapie prescritte.

Il CENTRO FRATERNITA’ promuove, inoltre, un intervento di collaborazione con diversi dispensari missionari del Terzo Mondo, provvedento al periodico invio di campioni di medicinali gratuiti, bende ed altri presidi sanitari.

Il CENTRO FRATERNITA’ promuove altresì un’opera di sensibilizzazione circa i problemi dei poveri e dei malati nel nostro Paese e nei Paesi in via di sviluppo.

E’ anche in contatto e collaborazione con altri gruppi ed associazioni di volontariato che si propongono le stesse finalità.

COME CI FINANZIAMO

Il CENTRO FRATERNITA’ è autogestito ed autofinanziato. Non intendiamo finanziare le nostre attività attraverso raccolte, collette, sottoscrizioni, iniziative varie per reperimento di fondi.

Siamo convinti che sia più che sufficiente chiedere con insistenza al Padre, confidando nella sua Provvidenza, e far conoscere al maggior numero di persone le nostre attività, non nascondendo gli oneri finanziari che esse comportano e lasciando alla libera iniziativa di ciascuno il voler partecipare a qualsiasi forma di collaborazione: dono di campioni di medicinali da parte di medici ed enti sanitari, prestazione volontaria del proprio tempo libero, aiuto esclusivamente finanziario, accolto presso la nostra Sede o presso il Santuario Eremo di S. Alberto.

CHE COSA CHIEDIAMO

Nulla a nessuno.

Vogliamo solo farci conoscere per poter potenziare il nostro servizio a favore degli altri.

- Quanti, in condizioni indigenti, sia italiani che stranieri, si dovessero trovare in difficoltà per motivi di salute, a causa degli oneri dei presidi farmacologici a cui devono ricorrere, possono rivolgersi all’Ambulatorio del CENTRO FRATERNITA’ per essere aiutati nei limiti del possibile.

- Quanti condividono i nostri stessi ideali, sappiano che il CENTRO FRATERNITA’ offre a tutti la possibilità di impegnarsi sul serio per i più poveri, vicini e lontani, e che maggiore è il numero dei collaboratori , più elevate divengono le possibilità operative di intervento.

Siamo aperti a tutti, senza pregiudizi e preclusioni. Facciamo nostre le parole del Vangelo:

Venite e vedrete (Gv 1,39).

*******

Per qualsiasi informazione rivolgersi

al Santuario Eremo di S. Alberto.